Mc 11, 11-26Nel brano di Vangelo di oggi ci sono molti spunti diversi. Una delle parti che colpisce chiunque legga questa parte e' la storia del fico, carico di foglie e non di frutti, che Gesu' vede in un momento in cui ha fame. Non trovando frutti, Gesu' lo maledisce, e in effetti poco tempo dopo i discepoli notano che il fico e' seccato. Eppure, aveva specificato Marco, non era la stagione dei fichi.
Ho trovato un
commento molto interessante a questo episodio. L'idea di base e' che questo episodio e' una metafora, un po' come una parabola di quelle che Gesu' racconta, solo che fatta attraverso azioni e non parole, in questo caso. Il fico e' il simbolo di Gerusalemme, incapace di dare primizie e anticipare il raccolto: anche questo, simbolico, quindi. Lungi dall'anticipare il raccolto, i falsi maestri hanno fatto uccidere i profeti mandati prima di Gesu'. Un aspetto interessante del commento e' il risvolto finale della parabola-azione: Gesu' maledice il fico, in realta' innocente, e questo diventa legno secco. E cosi', il fico si puo' reidentificare ora con Gesu', appeso ad un legno secco, la croce, pur innocente.
Non so se questo commento risuona davvero fino in fondo in me, ma sicuramente ha un suo fascino. E' almeno un tentativo di capire, al contrario di quanto ho visto su
altri siti..
Sicuramente, e' anche un simbolo della potenza della preghiera, che Gesu' sottolinea poi successivamente:
"Tutto cio' che chiederete, abbiate fede di averlo ottenuto, e vi sara' dato." Interessante come subito dopo Gesu' incita al perdono:
"Quando vi mettete a pregare, se avete qualcosa contro qualcuno,
perdonate, perché anche il Padre vostro che è nei cieli perdoni a voi i vostri
peccati" - e poco prima, l'episodio del fico. Sembra plausibile che cio' che viene detto prima sia davvero simbolico, dato che nella 'realta'' della preghiera, ci viene chiesto di perdonare i nostri nemici, figuriamoci un povero fico non nella stagione dei frutti..

(Image from
Wikipedia)